Non hai tempo di leggere? Guarda FarmaEspresso in formato video qui:
O ascoltalo qui:
📜 Il requisito dell’idoneità alla titolarità di farmacia è ancora vigente
Nonostante le modifiche introdotte dalla legge n. 124/2017, che hanno permesso anche a società di capitali non composte da farmacisti di acquisire la titolarità di farmacie, il requisito dell’idoneità alla titolarità rimane in vigore. Secondo l’art. 7, comma 3, della legge n. 362/1991, la direzione della farmacia deve essere affidata a un farmacista in possesso dell’idoneità prevista dall’articolo 12 della legge 2 aprile 1968, n. 475. Questo requisito è fondamentale per garantire la responsabilità professionale nella gestione della farmacia, soprattutto quando la proprietà e la direzione non coincidono.
Articolo completo QUI
💡 Farmacie di successo: relazione e conoscenza del territorio fanno la differenza
Un’indagine di Homnya, presentata a Cosmofarma 2025, ha analizzato 353 farmacie con performance superiori alla media, evidenziando che i risultati migliori si ottengono grazie alla capacità di leggere i bisogni del territorio, partecipare a eventi formativi e collaborare attivamente con i medici di famiglia. Questi elementi, combinati a una forte relazione con i clienti, favoriscono la fidelizzazione e la crescita del fatturato.
Articolo completo QUI
📍 Farmacie organizzate: migliori risultati in scontrino medio e fatturato
Secondo Iqvia, le farmacie organizzate in catene o network registrano performance superiori alle indipendenti: scontrino medio più alto (+11%), fatturato medio del 29% superiore e maggiore produttività per addetto. Il miglior mix prodotti e l’efficienza gestionale spiegano il vantaggio competitivo.
Articolo completo QUI
🕰️ Farmacie: il 40% degli ingressi tra le 16 e le 20
Secondo i dati di Pharma Data Factory presentati a Cosmofarma 2025, la fascia oraria tra le 16 e le 20 concentra il 40% degli ingressi giornalieri in farmacia, mentre la mattina (8-11) registra il 28% e la notte solo il 2%. Inoltre, il 56% dei clienti ha più di 65 anni, percentuale che sale al 75% per i consumatori di antitrombotici e al 70% per i farmaci cardiovascolari. Tra i giovani (15-34 anni) si osserva un aumento nell’uso di antidepressivi e psicostimolanti. Queste informazioni sono utili per ottimizzare l’organizzazione del personale e l’offerta dei servizi.
Articolo completo QUI
💊 Deblistering: un’opportunità per le farmacie italiane
Il deblistering, ovvero la preparazione di dosaggi personalizzati per i pazienti, sta guadagnando terreno in Italia come servizio innovativo nelle farmacie. La dottoressa Bianca Peretti di Verona, pioniera in questo campo da 15 anni, sottolinea come questa pratica valorizzi il ruolo del farmacista, offrendo un’assistenza continuativa e personalizzata. Sebbene richieda investimenti in formazione e attrezzature, il deblistering rappresenta un’opportunità per migliorare l’aderenza terapeutica, soprattutto tra anziani e pazienti cronici, e per differenziare l’offerta delle farmacie nel contesto attuale.
Articolo completo QUI
🧑⚕️ Farmacisti sardi in protesta per salari inadeguati
Oltre 300 farmacisti in Sardegna hanno protestato simbolicamente indossando targhette sui camici per denunciare stipendi inferiori a quelli dei commessi, nonostante le alte responsabilità. La UilTucs critica l’offerta di aumento di soli 120 euro, definendola inadeguata rispetto alla media europea. La mobilitazione mira a ottenere un riconoscimento economico più equo e maggiori tutele, senza interrompere il servizio ai cittadini.
Articolo completo QUI
👥 Proposta di legge per l’Ordine degli Informatori Scientifici del Farmaco
A Cosmofarma 2025 l’on. Francesco Cannizzaro ha annunciato una proposta di legge per istituire l’Ordine degli ISF. L’iniziativa è sostenuta da Fedaiisf e dal sottosegretario alla Salute Gemmato, con l’obiettivo di riconoscere ufficialmente la professione e garantirne qualità e indipendenza.
Articolo completo QUI
📉 Settimana 15: calo del 2,5% nelle vendite in farmacia
Nella settimana 15 (7–13 aprile), il fatturato delle farmacie italiane ha registrato un calo del 2,5%, interrompendo la crescita dell’11% osservata la settimana precedente. Questo dato evidenzia la volatilità del mercato e la necessità di monitorare costantemente le tendenze di vendita.
Articolo completo QUI
📃 Rinnovo CCNL farmacisti: proposta economica invariata, sindacati valutano mobilitazioni
La trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti delle farmacie private si è aggiornata il 15 aprile, con Federfarma che ha mantenuto invariata la proposta di aumento salariale di 120 euro nel triennio. Le organizzazioni sindacali hanno giudicato la proposta inaccettabile, ritenendola distante dalle richieste basate sul recupero del potere d’acquisto perso negli anni.
Articolo completo QUI
⁉️ Quali prodotti tenere in farmacia?
Sfatiamo un mito e cerchiamo di capire quali sono i bias che ci portano a fare scelte sbagliate quando dobbiamo decidere quali prodotti tenere e quali non riordinare più.
Guarda il video QUI
FarmaEspresso è un progetto creato con cura da un farmacista per i farmacisti
L’obiettivo è dare un aiuto ai colleghi che vogliono rimanere aggiornati e competitivi nel proprio settore ma non hanno fisicamente il tempo da dedicare alla ricerca di contenuti di qualità.
Per migliorare il servizio c’è bisogno anche del tuo aiuto: se vuoi investire 2 minuti del tuo tempo e compilare il sondaggio te ne sarò grato 👉 Aiutami compilando il sondaggio🙏
Chi sono?
Sono un ex farmacista che ha deciso di passare dall’altra parte del banco. Mi occupo di consulenza strategica per lo sviluppo di business nel mondo sanitario: farmacie, centri medici, studi dentistici attraverso lo sviluppo di piani di marketing.
Record: editor FarmaEspresso, writer FarmaMese, writer Pharmacy Scanner, autoreper FarmaciaVirtuale.it, tutor master AI per il Marketing in Talent Garden, membro della giuria ai Cosmofarma Awards.